Accoglienza

Gruppo La Resilienza

Comunità Alloggio

Le nostre Comunità Alloggio non sono semplici strutture per anziani: non sono case di riposo, ambienti ospedalieri o RSA, ma spazi di aggregazione e condivisione tra pari, luoghi dinamici dove al centro c'è l'importanza dell'invecchiamento attivo della persona.

Accoglienza e Inserimento

All’arrivo in una delle sedi della Comunità Alloggio La Resilienza, l’ospite e i suoi familiari vengono accolti dal Responsabile che gli li accompagna nella visita degli spazi interni ed esterni della struttura e gli mostra la camera assegnata. Inoltre, li informa sull’organizzazione della giornata: orario pasti, riposo, attività proposte. A seguire, l’ospite conosce l’Educatrice il cui compito iniziale è quello di facilitare la conoscenza con gli altri ospiti della struttura. Al momento dell’accoglienza dell’ospite vengono definiti anche gli accordi contrattuali con i familiari. Successivamente, viene predisposto il Contratto da sottoscrivere per accettazione. 

Valutazione Multidimensionale e Piano Assistenziale Individualizzato (PAI)

Dopo aver effettuato la valutazione multidimensionale – utile all’individuazione dei principali bisogni dell’ospite, per ciascuna persona della Comunità Alloggio l’Assistente Sociale e il Coordinatore dell’Area Educativa redigono il Piano Assistenziale Individualizzato, in collaborazione con il medico psichiatra, il medico geriatra, gli infermieri e gli OSS di riferimento. Il PAI viene redatto entro 20 giorni dall’ingresso dell’ospite in struttura e sottoposto all’approvazione dei familiari, anche per eventuali integrazioni. Una volta individuati i principali bisogni, vengono forniti adeguati sostegni, pianificando interventi mirati e personalizzati, di tipo sanitario, assistenziale e riabilitativo affinché sia garantita a ciascuno ospite un’ottima qualità della vita.

Dimissioni

L’ospite e i familiari, compilano l’apposito modulo e concordano il giorno di dimissione con la Segreteria, che ne darà comunicazione al Responsabile.
In caso di ricovero ospedaliero d’urgenza non è richiesto preavviso. Ciascuno ospite ha una sua cartella personale, della quale viene rilasciata una copia su richiesta. Sarà cura degli operatori favorire i saluti fra l’ospite e il gruppo della Comunità Alloggio. L’ultimo giorno di permanenza la persona o il familiare ritireranno i beni personali.

Tariffario

Entro i primi due giorni di permanenza in Comunità Alloggio, anche in base alla valutazione elaborata con il Responsabile, l’ospite e i familiari concordano con la Segreteria la retta giornaliera costituita dalla retta base e dalle eventuali tariffe dei servizi accessori scelti.

La retta base comprende:

  • Servizio alberghiero in camera singola o doppia
  • Servizio di ristorazione
  • Servizio infermieristico
  • Servizio socio-assistenziale
  • Servizio educativo

 

I servizi accessori non sono inclusi nella retta base, quindi hanno un prezzo a parte:

  • Servizio lavanderia indumenti personali
  • Parrucchiera e/o Estetista
  • Servizio di trasporto
  • Farmaci

La nostra offerta

  • Pulizia degli ambienti: Garantita la costante pulizia quotidiana di tutti i locali, con particolare attenzione alle camere di degenza, secondo un’adeguata programmazione.
  • Videochiamate: gli ospiti e i familiari posso restare in contatto tramite le videochiamate gestite dall’equipe educativa.
  • Posta: gli ospiti posso spedire e ricevere la propria corrispondenza tramite la Segreteria.
  • Assistente Sociale: l’Assistente Sociale esegue attività di segretariato sociale per pratiche d’invalidità civile e particolari situazioni di tipo burocratico-amministrativo per gli Ospiti che necessitano di tali interventi.
  • Santa Messa e Assistenza Religiosa: è possibile praticare qualunque culto religioso. Il culto cattolico è garantito dalla presenza di un sacerdote e ogni sabato alle ore 16:00 gli ospiti possono partecipare alla Santa Messa che viene celebrata nelle strutture. Gli ospiti non cattolici possono ricevere assistenza spirituale dal Ministro del proprio culto facendo richiesta al Servizio Sociale.
  • Pranzo con i familiari: su richiesta, gli ospiti possono pranzare in struttura insieme ai propri familiari.
  • Uscite dalle strutture con i familiari: concordate laddove non sussistano controindicazioni cliniche. Si richiede di compilare l’apposito modulo e avvisare il personale ogni qualvolta l’ospite esce in compagnia dei familiari.
  • Trasporti assistiti: generalmente il trasferimento dell’Ospite all’esterno della Comunità Alloggio è a carico dei familiari, a eccezione delle urgenze sanitarie gestite dall’Ares 118.

Orario di visita

L’orario di visita in struttura è libero dalle ore 09.00 alle ore 20.00. Alle stanze si può accedere in ampie fasce, indicate in segreteria. In casi particolari, con l’autorizzazione del Responsabile, potranno essere concesse delle deroghe a tali orari anche per la presenza notturna. 
È indispensabile che il comportamento di ogni visitatore sia corretto e rispettoso di tutti gli altri ospiti, per non recare disturbo nei momenti più delicati, quali quelli dedicati alle cure, all’alimentazione e al riposo.
All’interno della Struttura possono essere presenti dei volontari che collaborano con il servizio socio-educativo. La struttura è aperta anche verso le realtà socio culturali ed educative del territorio.

Come si svolge la giornata

Colazione
Dalle ore 08:30 alle ore 09:30 viene servita la colazione.
8:30 - 9:30
Attività
Dalle ore 10:00 alle ore 12:00 è possibile partecipare alle attività educative.
10:00 - 12:00
Pranzo
Alle ore 12:15 viene servito il pranzo.
12:15
Riposo pomeridiano
Chi preferisce può riposare oppure trascorrere momenti di svago e relax negli spazi comuni
13:30
Merenda
Alle ore 15:30 viene servita la merenda.
15:30
Attività
Dalle ore 16:00 alle ore 18:00 è possibile partecipare alle attività educative.
16:00
Cena
Alle ore 18:15 viene servita la cena.
18:15
Riposo notturno
Dalle ore 20:00 ci si prepara per il riposo notturno
20:00

Responsabile e referenti

Dott.ssa Marianna Nappi

Responsabile
Assistente Sociale

L’assistente sociale è responsabile delle strutture e si occupa di fornire le informazioni agli ospiti e ai suoi familiari, di raccogliere le informazioni preliminari degli ospiti tramite colloqui e interviste, dell’inserimento della persona nella comunità, di segretariato sociale per eventuali pratiche di tipo burocratico-amministrativo che e del generale monitoraggio dell’ospite una volta inserito in struttura.

Referenti

Presenti in ogni struttura

In ogni sede della Comunità Alloggio La Resilienza è presente un Referente. È incaricato di organizzare e controllare il servizio degli operatori socio-sanitari ed è riferimento per i servizi alberghieri.

.